Per acquistare l'e-book: http://digital.casalini.it/9788883492600
La CAPONE EDITORE, fondata nel 1980, pubblica libri legati alla storia del Mezzogiorno e all’area mediterranea, riservando molto spazio ai volumi di storia antica, archeologia, cartografia e ai rapporti tra l’Italia e le civiltà mediorientali. Notevole in questi ultimi anni l’attenzione riservata alle guide turistiche in lingua italiana e straniera su molte città e significativi monumenti storico-artistici della Puglia e dell’Italia centro-meridionale.
mercoledì 30 giugno 2021
E’ disponibile in libreria Longobardi Bizantini Normanni nel Mezzogiorno (Secoli VII - XIII) di Angelo Panarese, 160 pagine, Euro 15,00
E’ disponibile in libreria, Longobardi Bizantini Normanni nel Mezzogiorno (Secoli VII - XIII) di Angelo Panarese, 160 pagine, Euro 15,00
Dalla fine del secolo XIX in poi la distinzione dell’Italia in due regioni storiche nettamente distinte tra loro è diventata largamente diffusa anche se, ad essa, non ha corrisposto uno svolgimento storico del tema incisivo e persuasivo. Certo è, comunque, che, intorno al Mille, significativa è la divaricazione dei destini storici tra il Nord e il Sud dell’Italia.
Colpisce la struttura politica unitaria assunta dal Mezzogiorno rispetto al quadro del tutto opposto dell’Italia del Nord che, se non ebbe mai una forte struttura politica unitaria creò, invece, una consistente unità giuridica e istituzionale. Entro questo quadro, infatti, si andarono formando, dopo il Mille, una serie di entità politiche che presero il nome di Comuni.
mercoledì 21 ottobre 2020
lunedì 19 ottobre 2020
"Turismo è... documentarsi con le guide di Otranto e Melendguno", recensione a firma di Dino Levante apparsa sulla "Gazzetta del Mezzogiorno di sabato 17 ottobre 2020
Etichette:
Borgagne,
Capone Editore,
Carlo Petrachi,
guida turistica,
Lorenzo Capone,
Melendugno,
Otranto,
Roca,
Salento,
Torre Specchia
mercoledì 26 agosto 2020
"Così camminavano i pellegrini da Brindisi a Lecce e Raggiungevano Finibusterrae", recensione di Dino Levante apparsa su "La Gazzetta del Mezzogiorno" di sabato 15 agosto 2020
"Così camminavano i pellegrini
da Brindisi a Lecce e Raggiungevano Finibusterrae",
recensione di Dino Levante
apparsa su "La Gazzetta del Mezzogiorno"
di sabato 15 agosto 2020
venerdì 10 luglio 2020
È disponibile "La Via Leucadense dei pellegrini. Da Brindisi a Leuca lungo l'antico cammino" di Ezio Sarcinella
La Via Leucadense
dei pellegrini
da
Brindisi a Leuca
lungo l'antico cammino
di Ezio
Sarcinella
Per acquistare l'e-book: http://digital.casalini.it/9788883492563
È disponibile "Melendugno e Borgagne. Con Torre Specchia, San Foca, Roca Vecchia, Roca Nuova, Torre dell'Orso, Sant'Andrea. Guida storico - artistica" di Carlo Petrachi
Melendugno
e Borgagne
Con Torre Specchia, San Foca, Roca Vecchia, Roca Nuova, Torre dell'Orso, Sant'Andrea
Guida storico - artistica
di Carlo Petrachi
Guida storico - artistica
lunedì 18 novembre 2019
È disponibile "Otranto. La città dei martiri. Con carta turistica" di Lorenzo Capone
OTRANTO
La città dei martiri
Con carta turistica
di Lorenzo Capone
![]() |
Quel che resta dell'abbazia di San Nicola di Casole |
LA GUIDA: Cerniera tra Occidente e Oriente sin dalla
preistoria, Otranto ha da sempre rappresentato, emblematicamente, la testa di
ponte del mondo greco e bizantino in Europa. Di quel mondo, d’altronde,
conserva tracce inequivocabili: la chiesetta di san Pietro, con i suoi stupendi
affreschi, nel cuore della cittadina, costruita laddove vi fu il primo
insediamento umano; i ruderi di San Nicola di Casole, poco a sud del paese,
sede per secoli di una scuola di monaci basiliani dediti alla preghiera e alla
riproduzione di testi greci e latini; le numerose cripte scavate nella viva
roccia lungo la valle dell’Idro e delle Memorie.
Ma Otranto, nei secoli, non è stata solo questo,
anche se per questo divenne obiettivo del mondo musulmano nel 1480 quando fu
assalita e occupata, per un anno, dai turchi i quali mozzarono la testa a 800
otrantini, oggi santificati, che non rinunciarono alla loro fede cristiana.
Otranto è stata anche messapica e, successivamente, romana: ce lo dicono due
basi in marmo con epigrafi in latino del III sec., oggi inserite alla base di
un palazzotto, oltre che la numerosa ceramica rinvenuta nel corso di campagne
di scavo.
Dal suo porto, nei secoli sempre molto trafficato,
son passati Imperatori, Re, legioni di soldati, pellegrini, avventurieri di
ogni risma che partivano o rientravano dall’Oriente: di testimonianze in questo
senso ce ne sono moltissime a dimostrazione dell’importante ruolo avuto dalla
città: le mura imponenti con i bastioni; il grandioso castello più volte rifatto
e ampliato; gli ampi fossati; le porte cittadine, di cui se ne conserva una,
l’Alfonsina, di periodo aragonese, che dà l’idea della solidità dell’intero
circuito fortificatorio; il Duomo, con la cripta, realizzata con elegante
materiale riutilizzato proveniente verosimilmente da più antiche costruzioni
cultuali, e il grande mosaico pavimentale, unico al mondo, realizzato tra il
1163 e il 1165, dal monaco Pantaleone, rappresentante il cosiddetto “Albero
della Vita”.
![]() |
La valle dell'Idro |
A non molta distanza dalla città, andando verso sud,
poi, c’è Porto Badisco, la mitica insenatura nella quale sarebbe approdato
Enea, con la Grotta dei Cervi, un paio di tortuose gallerie nella pancia della
terra nelle quali centinaia di pitture murali ci dicono della presenza
dell’uomo del neolitico e della sua cultura.
Lorenzo Capone, Otranto. La città dei Martiri. Con carta turistica, Capone Editore, Lecce 2019, pagine 64, con centinaia di foto a colori, Euro 7,00 - ISBN 978-88-8349-249-5
Etichette:
Capone Editore,
casole,
città dei martiri,
Otranto,
san nicola di casole
Iscriviti a:
Post (Atom)