lunedì 10 giugno 2024

Capone Editore a NapoliCittàLibro dal 13 al 16 giugno

Capone Editore a NapoliCittàLibro
Al Centro Congressi Stazione Marittima dal 13 al 16 prossimo

La ricca produzione editoriale di ristampe e novità della Capone Editore di Lecce sarà presente in un proprio stand a NapoliCittàLibro, la più grande fiera del libro del Mezzogiorno, che si svolgerà a Napoli dal 14 al 16 giugno nei padiglioni della monumentale stazione marittima della città partenopea.
Le seicentesche splendide immagini dell’Atlante Michele. La Transumanza di milioni di pecore nel Tavoliere di Puglia, dei fratelli Antonio e Nunzio agrimensori della regia Dogana di Foggia, quelle di poco precedenti dei tratturi del Capecelatro e quelle del secolo successivo di Agatangelo della Croce, immagini che ci aiutano  a comprendere le grandi trasformazioni ottocentesche del Tavoliere e lo sviluppo urbanistico del territorio, è la novità più notevole del catalogo Capone curata da Giuseppe Carlone del Politecnico di Bari. 
Di qualche mese precedente è, invece,   un’altra novità, quella di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo. Elena, Teodora, Irene, Marozia, quattro ritratti di donne energiche, ambiziose, senza scrupoli di cui tre, e questo sorprende non poco, sono state proclamate Sante  dalla Chiesa.
Altra novità è costituita dal volume di Antonio Errico, Passione Salento. Storie Luoghi Figure nel quale l’autore, che con Capone ha pubblicato Fiabe e Leggende di Puglia e Leggende italiane, sottolinea che un luogo, un territorio, un paesaggio, una storia,     una tradizione intanto esistono in quanto e fin quando vengono raccontati.
Tra le ristampe, dopo oltre venti anni, ritorna La Puglia nell’Ottocento (La Terra di Manfredi), curato da Maria Teresa Ciccarese Capone, della scrittrice inglese Janet Ross una attenta viaggiatrice che, ospite di sir James Lacaita, attraversò in lungo e in largo la nostra regione descrivendone costumi, tradizioni, borghi significativi. Altri volumi ristampati: Le lunghe vie erbose. Tratturi e pastori del Sud di un attento giornalista del L’Unità, Italo Palasciano; In Puglia del grande storico tedesco Ferdinando Gregorovius, curato da Alessandro Laporta. A questi si aggiungono la sesta edizione di Leucàsia, in italiano e in inglese, di Carlo Stasi dove si racconta la storia di Leucàsia, Aristula e Melisso che ha fatto il giro del mondo e che ha spinto molti lettori a scoprire un angolo della terra mitico e affascinante come il Salento. E di Salento altre due ristampe sempre gradite da un pubblico curioso di sapere di più sulla storia e le tradizioni del luogo il saggio di Maurizio Nocera, Il morso del Ragno. Alle origini del tarantismo, con interviste a tarantate e parenti, e   quello di Federico Capone, Viaggio nel Salento magico dove si racconta di folletti e streghe, di orchi e sirene, del morso della tarantola e di tanto e tanto altro.



A NapoliCittàLibro l’editore leccese non poteva non dare spazio alle numerose pubblicazioni turistiche in più lingue che spaziano da Roma e il Vaticano, alla Reggia di Caserta, a Campania, Napoli, Calabria e a Matera, la città dei sassi. Con Puglia dal Gargano al Salento, in cinque lingue, Capone non poteva non dare spazio alla sua terra e ai monumenti di interesse internazionale in essa presenti: Castel del Monte, simbolo della Regione Puglia; Alberobello, la città dei trulli; Lecce, la città barocca per eccellenza. 
Ma anche Taranto, Otranto e i tantissimi siti archeologici trovano spazio nel catalogo turistico di Capone che in questo settore dell’editoria ha, ormai, una posizione di tutto rispetto. E a NapoliCittàLibro si mostrerà in tutta evidenza.


Capone Editore – email: info@caponeditore.it – tel. 0832611877.