mercoledì 30 novembre 2016

"Novelle popolari salentine" di Giuseppe Cassini


È disponibile

Novelle popolari salentine

di Giuseppe Cassini



Il libro: Le fiabe e le favole, come tali, non esistono poiché sono sempre un frammento della realtà, un pezzo di vita vissuta o sognata (nel senso di desiderata). In altri termini sono fantasia, ma sono anche concreta realtà. Come fantasia sono il percorso attraverso il quale gli uomini superano le angustie della vita e le delusioni per gli insuccessi subiti. Sono cioè un modo per sfuggire all’ignoto e rendere fantasticamente reali i sogni e i desideri irrealizzati o irrealizzabili. Come frammenti della realtà hanno bisogno di essere intensamente vissute, interpretate e capite, poiché solo così è possibile trarre tutti gli insegnamenti in esse contenuti.

Le novelle e le favole di questa raccolta hanno caratteristiche analoghe: sono quasi sempre il frutto della fantasia, ma sono anche intimamente legate alla ­realtà del mondo contadino e quindi alla sua cultura, alle sue credenze e alle sue tradizioni. Per questo hanno una loro valenza morale ed educativa , che si sostanzia nella denuncia delle ingiustizie e delle angherie subite dal popolo da parte di una classe padronale legata al passato e incapace di intraprendere la strada di uno sviluppo civile, solidale e democratico. Ma non solo… in queste novelle c’è anche molto altro sul quale riflettere e argomentare.


L'Autore: Giuseppe Cassini è nato a Taviano (Lecce), dove vive attualmente. 
Insegnante, dirigente scolastico, è stato anche amministratore del suo Comune e presidente provinciale A.N.DI.S. (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici).
Ha pubblicato articoli e brevi saggi di didattica e di politica scolastica ed ha curato due raccolte di scritti sulla scuola, entrambe pubblicate dall’editore Congedo di Galatina: “Scuola e Multicultura” nel 2003; “Sperimentando l’autonomia” nel 2007.
Di recente si è dedicato con assiduità allo studio della storia e alla valorizzazione delle tradizioni del Salento. Da tali attività hanno tratto alimento queste novelle, che sono il suo primo lavoro letterario.


Referenze bibliografiche e caratteristiche tecniche: Giuseppe Cassini, Novelle popolari salentine, Prefazione di Antonio Errico, Postfazione di Maurizio Nocera, Capone Editore, Lecce 2016; pagine 136, ISBN:  978-88-8349-216-7, Euro 10,00

venerdì 7 ottobre 2016

"Pagine di cultura dal Medioevo all'Età moderna", recensione a firma di Dino Levante apparsa su La Gazzetta del Mezzogiorno di giovedì 6 ottobre 2016

EDITORIA DUE LIBRI DI PELLICCIO E DICARLO PUBBLICATI DA CAPONE
Pagine di cultura dal Medioevo all'Età moderna
Itinerari nella Puglia romanica e l'Italia fra i Borbone ed i Savoia

di DINO LEVANTE

Dal Medioevo all'Età moderna. Sono i temi delle due novità librarie in casa Capone, in questo autunno che richiama benevolmente alla lettura... (per continuare a leggere clicca sull'articolo in basso)

Clicca sull'articolo per continuare a leggere

mercoledì 31 agosto 2016

"Nel Mediterraneo dei mercanti Fenici", recensione a firma di Nicola de Paulis apparsa su Nuovo Quotidiano di Puglia del 30 agosto 2016

Nel Mediterraneo dei mercanti Fenici

Grandi navigatori di 3.000 anni fa

In un libro pubblicato da Capone Editore lo studioso di preistoria e protostoria Pierluigi Montalbano ripercorre le rotte dell'antico popolo tra porti e approdi anche lungo le coste della Puglia


"Porti e approdi nel Mediterraneo antico, quando i Fenici solcavano i mari" di Pierluigi Montalbano, cagliaritano, studioso di preistoria e protostoria è il titolo dell'ultimo libro, edito dalla Casa Editrice Capone di Cavallino, che conferma nel contempo una tradizione editoriale nella scelta degli autori originari del territorio: la Sardegna nuragica infatti, insieme alla Sicilia, fu l'area centro mediterranea che più fu interessata dalla rete degli scambi commerciali in epoca fenicia (...). - per continuare a leggere clicca sull'articolo - 


Clicca sull'articolo per continuare a leggere

martedì 30 agosto 2016

"La storia di pietra del Salento che fu", recensione a firma di Claudia Presicce apparsa su Nuovo Quotidiano di Puglia del 29 agosto 2016

La storia di pietra del Salento che fu.

Turisti geologi a piedi o in bici

In una guida dell'editore Capone curata da Stefano Margiotta, 29 itinerare per andare alla scoperta delle tracce nascoste che raccontano le evoluzioni del territorio lungo milioni di anni


Ragionare nell'ordine temporale della Terra è fuori dalla portata della mente umana.
Pensare a 145 milioni di anni fa rende concreto il senso della nostra finitezza e anche della brevità dell'esistenza dell'umanità in un pianeta che è stato molto più a lungo "non" abitato dall'uomo. (... per continuare a leggere clicca sull'articolo)


Clicca sull'articolo per leggerlo

giovedì 25 agosto 2016

"Il Ragno, la musica e Leonardo da Vinci", recensione a firma di Claudia Presicce apparsa su Nuovo Quotidiano di Puglia del 23 agosto 2016

«Potrà forse sembrare strano che un discorso così impegnato, e che quasi promette di voler mettere mano a cielo e terra, possa prendere le mosse da una minutissima vicenda regionale, anzi locale, della cui levità par testimoniare il sorriso col quale a chi dà segni di agitazione immotivata chiediamo celiando: ti ha morso la tarantola?» (...) per continuare a leggere clicca sull'articolo


martedì 2 agosto 2016

"Osservazioni sul tarantismo", recensione di Angelo Sconosciuto su La Gazzetta del Mezzogiorno di sabato 30 luglio 2016

Capone, il tarantismo e la musica popolare salentina ieri e oggi
Le «Osservazioni» per aggiornare un discorso

Davvero difficile stare dietro agli innumerevoli appuntamenti con la pizzica. Chi non danza discute e ciascuno propone le sue «letture» del fenomeno in cui confluiscono le sue conoscenze, il suo vissuto, i suoi sentimenti.
Benedetto Croce affermava che «ogni storia è storia contemporanea», intendendo così ribadire che il compito dello storico non si riduce a raccogliere e catalogare fatti. Piuttosto gli compete di giudicare ed analizzare il "passato" con gli occhi del presente ed alla luce dei problemi del presente, facendo sì che gli avvenimenti rimangano sempre vivi, in continua mutazione.
Di tutto ciò è ben consapevole Federico Capone, storico delle tradizioni popolari ed esperto di canzone dialettale leccese, che nelle sue "Osservazioni sul tarantismo e altri scritti sulla musica popolare salentina" (Capone Editore, pp. 128, con una dotta prefazione di Maurizio Nocera) dimostra come, checché se ne pensi, il tarantismo non si esaurisce con la spedizione dell'equipe guidata da Ernesto De Martino nel Salento, compiuta nell'estate del 1959 e i cui risultati furono pubblicati nel 1961 in La terra del rimorso, ma che piuttosto si è ricontestualizzato, adeguandosi a tempi e luoghi. «Si badi bene che questo "rimodellamento" non è esclusivo della contemporaneità, né appartiene soltanto al tarantismo – sottolinea l'autore –, è un fatto normale ne era convinto anche Ernesto de Martino, che riteneva il fenomeno "plasmato dalla cultura egemone"; proprio questa banalità regge tutto il ragionamento: il tarantismo altro non è che un risultato figlio della propria epoca. A testimonianza di questo vi sono i tanti paralleli – per modi e finalità del rito – distanti nel tempo e nello spazio rispetto al fenomeno così come è giunto a noi, quindi è chiaro che per comprendere appieno ciò che accade oggi, è necessario conoscerne la storia».
Queste "Osservazioni" si svolgono lungo la direttrice passato- presente, e così nella parte iniziale i documenti di prima mano danno solidità alle successive interpretazioni dell'autore, che la fanno da padrona nella seconda parte del saggio, per costituire, nell'insieme, una "storia" nel senso più ampio del termine, che inizia nel basso- medioevo – è, nell'undecimo secolo, infatti, che si sente parlare per la prima volta di "taranta" con Goffredo di Malaterra che nelle 'Gesta di Ruggiero' narra di un attacco, ad opera di ragni velenosi, subìto dall'esercito normanno accampato sul Monte Pellegrino, nei pressi di Palermo – ed arriva ai giorni nostri.
Proprio questa seconda parte è certamente la più fresca. Capone indaga gli sviluppi contemporanei, soffermandosi in particolare sul reggae+hiphop dei primi anni Novanta – che trova nel Salento terreno fertile grazie al Sud Sound System, gruppo composto da dj e toaster-sciamani – e sulla Notte della Taranta, il festival itinerante che ogni anno, nella serata conclusiva a Melpignano, richiama centinaia di migliaia di spettatori che, danzando sotto il palco, si liberano, almeno per poche ore, dei problemi quotidiani. Tutto ciò avviene grazie ad una musica che, forse, "tradisce la tradizione" coi suoni ma assolve pienamente alla funzione catartica assegnatale dal "tarantismo".
In questa direzione – la musica in grado di liberare – ampio spazio è dato alla canzone dialettale leccese e salentina che, fin dall'inizio del secolo scorso, ha contribuito a mantenere in vita una memoria che, passando dalla campagna alla città, sembrava dovesse scomparire ed invece si è rafforzata.
"Tracce", funge da intermezzo fra la prima e la seconda parte qui vi sono molte testimonianze di autori medioevali e moderni, che hanno scritto di tarantole da Alberto di Aquisgrana (XII sec.) a Tommaso Campanella.
In conclusione un ricco e suggestivo apparato iconografico con immagini che vengono pubblicate per la prima volta, tutte inerenti il tarantismo e più in generale la danzimania; sono da segnalare le opere inedite di Francesco e Massimo Pasca e quella di Salvatore Sciurti, ma anche una matrice, quasi sconosciuta di Antonio Tempesa (XVI-XVII secolo), nella quale sono raffigurati tre tipi di "tarantola" conosciuti, ossia il geco, il ragno e lo scorpione, ma anche la ri-lettura del mese di Giugno del mosaico di Otranto, ove vi sono due Gemelli che paiono danzare con le movenze della pizzica.

Angelo Sconosciuto

martedì 26 luglio 2016

I Borbone, i Savoia ed il Sud conteso, recensione di Claudia Presicce apparsa su Nuovo Quotidiano di Puglia del 26 luglio 2016

I Borbone, i Savoia e il Sud conteso

di Claudia Presicce

«Se vi fosse stata una migliore conoscenza delle due diverse realtà che stavano per unirsi e fondersi» molto sangue non sarebbe stato versato all'indomani del 1861, e con meno rabbie, rancori e divisioni il futuro dello Stato italiano sarebbe stato molto diverso. (Continua a leggere cliccando sull'articolo)

Clicca sull'immagine per continuare a leggere

lunedì 4 luglio 2016

"Dai Borbone ai Savoia", recensione di Luigi Montonato apparsa su "Brogliaccio salentino" di giugno-luglio 2016

Un libro di Ciro Pelliccio

Dai Borbone ai Savoia


Il libro di Ciro Pelliccio è esplicito fin dal titolo, Dai Borbone ai Savoia. Il trapasso che cambiò l'Italia (Capone, 2016, pp. 120, € 13,00). Non è la storia che in genere conosciamo sui Mille, lo sbarco, le battaglie, i tentativi tardivi di Francesco II per evitare la perdita del Regno, la risalita della penisola da parte dei garibaldini, la Dittatura di Garibali; ma quanto accade dopo l'unificazione. (... clicca sull'immagine per continuare a leggere)


Clicca sull'immagine per ingrandire

giovedì 30 giugno 2016

"Osservazioni sul tarantismo ed altri scritti sulla musica 'popolare' salentina" di Federico Capone




Federico Capone
Osservazioni
sul tarantismo
Ed altri scritti
sulla musica popolare salentina
Prefazione di Maurizio Nocera






Secondo la tradizione, chi veniva morso dalla tarantola doveva ballare affinché, sudando, potesse espellere il veleno dal corpo: il fenomeno, noto come tarantismo, era largamente presente in Puglia e in Terra d'Otranto in particolare. Le prime testimonianze risalgono al Basso Medioevo, anche se tanti sono i paralleli – per modi e finalità del rito – distanti nel tempo ma anche nello spazio, a dimostrazione di un fatto abbastanza scontato ma che spesso passa in secondo piano: il fenomeno altro non è che un risultato figlio della propria epoca.
L'autore parte da questa premessa per tracciare una storia del tarantismo, attraverso un apparato documentale ampio e solido, e per indagarne gli sviluppi contemporanei che non possono prescindere dal reggae+hip hop e dalla Notte della Taranta, ma neppure dalla canzone dialettale leccese, tratto d'unione fra antico e moderno.
A corredo dello scritto un apparato iconografico con alcune immagini pubblicate per la prima volta.
Osservazioni sul tarantismo rappresenta uno strumento indispensabile tanto per l'appassionato che si avvicina alla tradizione musicale salentina, quanto per l'esperto che qui troverà nuove letture e documenti poco conosciuti.

Federico Capone, 1974, si occupa di storia delle tradizioni popolari, con particolare riferimento alla canzone dialettale leccese; fra le pubblicazioni ricordiamo: In Salento. Usi, costumi, superstizioni (Capone Editore 2003), Lecce che suona. Appunti di musica salentina (Capone Editore 2003), Hip Hop Reggae Dance Elettronica / Stile Salentino 1 (Stampa Alternativa 2004) e Viaggio nel Salento magico (Capone Editore 2013).


Federico Capone, Osservazioni sul tarantismo ed altri scritti sulla musica popolare salentina, Capone Editore, Lecce 2016, ISBN 978-88-8349-202-0; 128 pagine, formato 15x21, illustrato


"Salento da esplorare" di Stefano Margiotta


Stefano Margiotta
Salento
da esplorare
29 itinerari turistici e geologici da percorrere a piedi o in bici per viaggiare tra baie, cavità, fossili, zone umide, rocce, in un paesaggio naturalistico ricco di colori modellato nel corso di milioni di anni




Geologia e paesaggio
La geologia è la scienza che studia la Terra, la sua origine e la sua struttura, e i processi che ne determinano i cambiamenti. Il geologo, proprio per questo, si muove in un contesto spazio - temporale completamente differente da quello con il quale siamo abituati a confrontarci quotidianamente. Da qui la domanda: ma quanto è lunga la scala geocronologica?. Se pensiamo che l’uomo popola la terra da circa un paio di milioni di anni, capiamo subito quanto essi siano ben poca cosa rispetto alla storia del nostro pianeta... una storia di miliardi e miliardi di anni. Questa semplice constatazione ci fa capire che tutto quel che ci è stato tramandato da migliaia di anni attraverso le più diverse forme di comunicazione (architettoniche, artistiche, testuali, orali, ecc.) siano un piccolissimo tassello della storia della Terra. Al contrario di tutto questo, le rocce sono splendidi testimoni del tempo che passa. In esse sono leggibili i processi che hanno portato alla loro formazione, gli ambienti in cui si sono deposte, i meccanismi che hanno permesso di renderle visibili sino ai giorni nostri. Questi processi hanno originato i cambiamenti che viviamo quotidianamente i cui effetti possiamo comprendere solo in piccola parte avendo un altrettanto piccolo lasso di tempo per poterli osservare. Se si eccettuano alcune grandi catastrofi (terremoti, tsunami, frane...), infatti, l’ambiente che ci circonda appare agli occhi dell’osservatore statico mentre, invece, è il risultato provvisorio di una serie di trasformazioni avvenute in centinaia di milioni di anni: non è un caso che sedimenti formatisi in fondali oceanici costituiscano rilevanti catene montuose.
Recenti ricostruzioni operate da Alfonso Bosellini, un’autorità indiscussa nel campo degli studi geologici, permettono di ipotizzare che tra “appena” cinque milioni di anni, per il continuo avvicinamento di Africa ed Europa, il mare Adriatico scomparirà per far posto ad una unica regione montuosa costituita dalla penisola italiana che sarà un tutt’uno con la Croazia, l’Albania e la Grecia. Resta da vedere se le cose andranno realmente così ma, soprattutto, se l’uomo sarà spettatore di tali cambiamenti o se si sarà, nel frattempo, estinto. Anche se è consuetudine ipotizzare che la fine del mondo coinciderà con quella del genere umano, la lunga storia della terra insegna ben altro per via della comparsa e scomparsa di generi che l’hanno popolata nel corso dei tempi geologici.

La lettura geologica del paesaggio del Salento, quel che tento di fare in questo lavoro, implica, ovviamente, la ricostruzione degli eventi che lo hanno generato; una lettura che permette di valutare adeguatamente l’esposizione del territorio ai rischi naturali, di individuare i numerosi beni naturali e le georisorse presenti, e il miglior modo per gestirli.
Non si può costruire un futuro se non si ha una adeguata conoscenza del proprio passato:in quest’ottica, la comprensione geologica del territorio diventa tassello indispensabile per la pianificazione territoriale e per il godimento consapevole del paesaggio.

Con queste premesse vengono di seguito proposti degli Itinerari che consentono l’osservazione di esposizioni di particolare interesse geologico. Allo scopo di semplificarne la lettura e la comprensione, il volume è suddiviso in nove capitoli legati alle diverse ere geologiche ed agli elementi peculiari del territorio.
Il tema del capitolo viene sviscerato per grandi linee inquadrando il contesto territoriale in quello più ampio del bacino del Mediterraneo. Per ogni capitolo sono descritti percorsi attinenti al tema affrontato. Ovviamente si tratta di una semplificazione in quanto i paesaggi non sono mai il risultato di un unico processo e, soprattutto, si sviluppano in più tempi geologici.  (s. m.)



Stefano Margiotta, Salento da esplorare. 29 itinerari turistici e geologici da percorrere a piedi o in bici per viaggiare tra baie, cavità, fossili, zone umide, rocce, in un paesaggio naturalistico ricco di colori modellato nel corso di milioni di anni, Capone Editore, Lecce 2016, ISBN 978-88-8349-215-0;
Formato 14x21 cm, pagine 176, interamente a colori, Euro 15,00


lunedì 20 giugno 2016

"L'arte Romanica dell'altra Puglia". Recensione di Claudia Presicce a "Puglia Romanica", apparsa su Nuovo Quotidiano di Puglia di lunedì 3 giugno 2016

L'arte Romanica dell'altra Puglia

Sette itinerari da Bari a Otranto.

Non è solo Barocco l'architettura pugliese e l'editore Capone lo dimostra nella splendida guida ragionata realizzata da Francesco Di Carlo.

di Claudia Presicce

Quando si viaggia in una terra ricca di storia, costruita su strati di civiltà diverse e su culture che hanno incrociato i loro stili nel tempo, non bisogna mai dimenticare che quello che ci si trova di fronte non è mai il segno distinguibile di un solo momento storico (...) continua a leggere cliccando sulla foto

Clicca sulla foto per continuare a leggere

lunedì 18 aprile 2016

"Dai Borbone ai Savoia. Il trapasso che cambiò il volto dell'Italia" di Ciro Pelliccio, è disponibile in libreria


Ciro Pelliccio, Dai Borbone ai Savoia. Il trapasso che cambiò il volto dell'Italia.

Il trapasso dal Regno delle Due Sicilie al Regno d’Italia, è al centro del volume di Ciro Pelliccio.
L’Autore apre questo saggio, molto documentato, mettendo in evidenza lo stato politico ed economico dei due Regni negli anni Sessanta dell’Ottocento per dimostrare come quello delle Due Sicilie aveva in sé delle criticità sulle quali puntarono i Savoia per metterlo in crisi e farlo crollare. Interessante, in questo quadro, la descrizione del ruolo che svolsero a Torino i tanti esuli napoletani i quali riuscirono a far maturare nel ceto politico, intellettuale e militare piemontese un giudizio molto negativo sull’intero Mezzogiorno. Se, infatti, per il Farini il Sud era “Affrica... e che i beduini son fior di virtù civile” e per Massimo D’Azeglio “la fusione con i napoletani era come mettersi a letto con un vaiuoloso”, non poteva mancare chi, come Lombroso e i suoi seguaci, volendo dare una base scientifica alla propaganda dei Savoia, spiegava il brigantaggio come fenomeno puramente delinquenziale, che, come tale, andava combattuto. Di qui, ovviamente, le fucilazioni di massa, gli stupri, il terrificante taglio della testa ai briganti e l’efferato attacco dei soldati piemontesi, su ordine del Cialdini, a Pontelandolfo e Casalduni, con la scena infernale di uomini arsi vivi nel fuoco della propria casa, colpi di baionetta a chi tentava la fuga, cariche, urla, gemiti di uomini, donne, bambini.
Purtroppo si era capito ben poco della storia del Sud, anche da parte dei tanti intellettuali meridionali che, rifugiatisi nei salotti degli aristocratici palazzi sabaudi, soffiarono sul fuoco perché si conquistasse il Mezzogiorno in nome dell’unità nazionale. Fu quella,  invece, come ormai sostiene gran parte della storiografia, un’aggressione premeditata e studiata a tavolino, una co-lonizzazione selvaggia a vantaggio della economia del nord del nostro paese.

CIRO PELLICCIO vive a Casoria e da molti anni si occupa del Mezzogiorno borbonico.
Nel 2004 esordisce con “Il Regno delle Due Sicilie 1806 - 1860. Analisi della struttura economica e sociale”(Carabba Editore), dove affronta il tema delle modifiche socio-demografiche della società meridionale dopo l’eversione della feudalità. Nel 2005 pubblica “Teoria e prassi rivoluzionaria nel Regno di Napoli alla fine del XVIII secolo” (Grauss Editore), una analisi sulle differenze tra la Rivoluzione francese del 1789 e quella napoletana del 1799. Nel 2007 “Afragola tra feudalesimo e capitalismo (Uniservice Editore) e, come coautore, “Il ponte del diavolo sul fiume Sele”; nel 2009 “La rivoluzione borghese italiana” (CCSS Editore di Eboli); nel 2012 “L’eversione della feudalità nel Regno delle Due Sicilie” (Arduino Sacco Editore) nel quale mette in evidenza il cambiamento avvenuto delle campagne dopo le leggi eversive. Nel 2014 esce, in quattro tomi, per le Edizioni Scientiche Italiane, “Bourbon di Francia. Mille anni di una dinastia tra cronaca e storia”.
Ha collaborato a numerose riviste ed è stato relatore in molti convegni sulla storia del Sud. Non poche sono state le lezioni che ha svolto in vari istituti scolastici.



Caratteristiche tecniche: formato 15x21 cm, pagine 120, euro 13,00

giovedì 17 marzo 2016

Tula, Pierluigi Montalbano presenta "Porti e approdi del Mediterraneo antico. Quando i Fenici solcavano i mari".


Tula, Pierluigi Montalbano
presenta il suo ultimo libro




Domenica 20 marzo Pierluigi Montalbano presenta il suo nuovo libro: "Porti e approdi del Mediterraneo antico, quando i fenici solcavano i mari".
Un libro dedicato ai traffici commerciali di 3000 anni fa.
Dopo le vicende dei popoli del mare che causarono dal 1200 a.C. il ridimensionamento dei grandi imperi del passato.
Un "viaggio" nella storia che racconta le gesta di quel popolo di naviganti conosciuto con il nome di Fenici.
La giornata culturale inizia con il pranzo nuragico, elaborato dallo chef Giovanni Fancello nel Lago Coghinas a Tula, e si conclude, dopo la presentazione del libro, con la dimostrazione della fusione di bronzetti con tecniche di archeologia sperimentale a cura del maestro Andrea Loddo.


martedì 8 marzo 2016

"Viaggio nella Puglia romanica. Sette itinerari per scoprire l'architettura del XII e XIII secolo" di Francesco Dicarlo.

Francesco Dicarlo

Viaggio nella

Puglia romanica

Sette itinerari

per scoprire l'architettura

del XII e XIII secolo

Capone Editore, 2016








Il volume è stato pensato come una guida alla scoperta del periodo storico che viene comunemente definito romanico, un fenomeno culturale e artistico intimamente legato ad aspetti politici e religiosi per il ruolo  decisivo che ebbero re e vescovi nella realizzazione di quei grandi complessi architettonici in una regione tradizionalmente legata a modelli bizantini.
In Puglia, come è noto, il fenomeno, per le caratteristiche particolari che assume, e che vengono sempre sottolineate dagli storici dell’arte, è definito “romanico pugliese” a volerne sottolineare con l’aggiunta dell’aggettivo una peculiarità tutta locale.
Gli itinerari sono pensati come delle giornate in successione, immaginando un ospite cui si voglia far conoscere la Puglia romanica.
Punto di partenza ed arrivo è Bari, sede, peraltro, di due significativi monumenti quali la Cattedrale di San Sabino e la Basilica di San Nicola, da visitare il primo giorno per poi proseguire verso nord lungo la costiera adriatica fino a Termoli e scendere successivamente a Canosa, Taranto, il Salento fino ad Otranto e risalire poi a Lecce, Brindisi, Conversano, Monopoli e Bari.



Francesco DICARLO, architetto, formatosi fra Venezia e Milano dove ha conseguito il dottorato in conservazione dei beni architettonici, opera da 25 anni sulle architetture di Puglia.
È stato ispettore onorario della Soprintendenza ai Monumenti di Puglia fin dal 1988 ed ha collaborato alle cattedre di restauro delle facoltà di architettura delle Università di Milano,  Pescara, Bari e Aversa; ha inoltre svolto nelle stesse sedi, e in altre, diversi seminari e partecipato a convegni nazionali ed internazionali.
Ha pubblicato vari saggi e volumi di architettura ed ha operato su importanti monumenti romanici: le cattedrali di Trani, Bari, Bitonto, Conversano, la matrice di Rutigliano, la città dove risiede, l’abbazia di Montesacro sul Gargano, quella di San Benedetto in Conversano e il casale di Balsignano presso Modugno.
Membro della Società di Storia Patria per la Puglia è, attualmente, direttore dell’Archivio, Biblioteca e Museo Capitolare di Rutigliano.



Indicazioni bibliografiche e caratteristiche tecniche: Francesco Dicarlo, Viaggio nella Puglia romanica. Sette itinerari per scoprire l'architettura del XII e XIII secolo, Capone Editore, Lecce 2016. 
Formato 17x24 cm, pagg. 120, a colori, ISBN 978-88-8349-2016-8
, € 13,00


giovedì 18 febbraio 2016

"Porti e approdi nel Mediterraneo antico. Quando i Fenici solcavano i mari" di Pierluigi Montalbano, è disponibile in libreria

È disponibile in libreria

Porti e approdi

nel Mediterraneo antico.

Quando i Fenici solcavano i mari

di Pierluigi Montalbano




 Dal 1200 a.C. circa, le città costiere della Siria e della Palestina, sottoposte in precedenza ora agli Ittiti ora agli Egiziani, ebbero l’opportunità di sviluppare la produzione artigianale e il commercio. In mancanza di miniere, le principali risorse  erano il legname, i prodotti ittici, le sabbie silicee per fabbricazione del vetro, il bisso e la porpora, nonché l’avorio, l’incenso, le spezie e finanche gli animali esotici dell’India, tutti beni che, messi sul mercato, contribuirono ad arricchire le città costiere libanesi.
Fu in quella striscia costiera del Mediterraneo orientale che, alcuni secoli dopo l’invasione dei cosiddetti “Popoli del mare”, si sviluppò la civiltà dei Fenici, un popolo di intraprendenti navigatori e di abilissimi commercianti, che ebbe in Cartagine, fondata dai Tiri sulla costa nordorientale dell’attuale Tunisia, la sua corrispondente in Occidente.
Sui percorsi marittimi dei Fenici, sui porti da loro frequentati, sugli approdi dove sorgevano piccoli e grandi luoghi di culto – santuari dedicati quasi sempre alle divinità del mare, frequentati dai naviganti e intorno ai quali sorgeranno poi anche delle città –, Montalbano concentra la propria attenzione dando ampio spazio ai rapporti con le popolazioni locali, con i villaggi e le tribù nuragiche.
Alle decine e decine di porti raggiunti dai Fenici in tutti gli angoli del Mediterraneo, l’Autore riserva ampio spazio e ne narra la storia, informando il lettore su quanto è venuto alla luce nelle corso delle campagne di scavo. Di molti siti, purtroppo, si conserva solo il ricordo, i loro segreti sono sotto le tante costruzioni edificate in epoche successive.


Pierluigi Montalbano, è nato e vive a Cagliari.
Studioso di preistoria e protostoria, collaboratore di alcune equipe internazio-nali su temi riguardanti la navigazione antica, i relitti del Bronzo e del Ferro, organizza laboratori didattici sull’archeologia e rassegne espositive sul Mediterraneo antico. Numerose le sue conferenze sulla storia della Sardegna e notevole la partecipazione a dibattiti sullo stesso argomento. Dirige il quotidiano on-line di storia e archeologia da lui fondato nel 2010.
Curatore della rassegna culturale “Viaggio nella storia”, realizzata con alcuni docenti dell’Università di Cagliari, è autore di numerosi saggi e dei volumi: Le navicelle bronzee nuragiche (2007), Dal Neolitico alla civiltà nuragica (2008), Sherden. Signori del mare e del metallo (2009), Antichi popoli del Mediterraneo (2011) e Sardegna, l’isola dei nuraghi (2012).

venerdì 12 febbraio 2016

Viva ‘o Rre! Tutt’altro che soldati sgarrupati / / / Recensione al libro di Orazio Ferrara "Viva 'o Rre", apparsa su recensionilibri.org a firma di ElleEffe il 03/02/2016


Viva ‘o Rre! Tutt’altro che soldati sgarrupati


Valorosi, impavidi e traditi. Chi? I soldati di Franceschiello, secondo una lettura storiografica smaccatamente di parte, sia detto a scanso di equivoci. Lo riconosce per primo lo stesso Orazio Ferrara da Pantelleria (vive in provincia di Salerno), autore di un libro polemico uscito per la prima volta nel 1997 e confortato da un insperato successo, soprattutto nelle province napoletane.
Oggi lo ripropone, aggiornato e integrato, in un volume l’editore Capone di Lecce: “Viva ‘o Rre”, 136 pagine 13 euro.
Si tratta di una rapida ricostruzione filoborbonica della tragedia del brigantaggio meridionale, che insanguinò per quasi dieci anni il Mezzogiorno e impegnò severamente quasi metà del nuovo esercito di leva del Regno italiano.
Fin da bambino, l’autore tifava per i borbonici, quell’esercito sgangherato – nella considerazione dei più – di Franceschiello, così come tanti sono dalla parte dei nativi americani. Scotennavano i pionieri e le loro frecce, non facevano differenze tra uomini, donne e bambini, ma erano i buoni e avevano ragione. Come direbbe Enzo Biagi: ammazzavano, ma solo un po’; il giornalista emiliano amava ripetere l’esempio del fidanzato che cercava giustificazioni: la mia ragazza è incinta, ma appena appena.
Ferrara confessa lealmente di non essere imparziale nell’esaltazione della fazione borbonica. È stato sempre da quella parte, ammette, gli bruciano ancora le lezioni subite da ragazzo, quando gli veniva insegnato che i soldati del re delle Due Sicilie valevano poco ed erano pure dei vigliacchi, perché pur essendo in numero sempre maggiore scappavano davanti a pochi garibaldini. Dice che da allora ha preso per reazione a parteggiare inconsciamente per i soldati napolitani, aiutato dalla sua inclinazione a schierarsi sempre con le cause perse, sensibile al mito dell’ultima barricata.
C’è da pensare, quindi, di trovarlo a Masada con gli ebrei assediati dalle coorti di Flavio Silva, al fianco di Romolo Augustolo travolto dai barbari alla fine dell’impero romano. Sarebbe stato con gli Indiani nel Far West, con i Vietnamiti del Sud nel 1975 e, magari, a puntellare gli ultimi pezzi del Muro nel 1989.

Battute a parte, questo è il libro giusto per chi voglia apprendere la Storia dell’unificazione dal punto di vista degli sconfitti, rimpiangendo il loro valore sprecato. A cominciare dalla battaglia di Calatafimi, che il generale Landi riuscì a perdere, abbandonando il campo, quando aveva tutti gli strumenti per vincere. I Cacciatori del maggiore Sforza avevano fatto meraviglie sul pendio terrazzato di Pianto dei Romani, ma il superiore, rimasto prudentemente in paese col grosso delle truppe, richiamò indietro i coraggiosi combattenti partenopei, che subirono più perdite nella ritirata disordinata – compreso un obice perso da un mulo – che nei corpo a corpo coi Mille.
Da lì in avanti alla via così, scontro dopo scontro, i napoletani sempre frenati e i garibaldini aiutati, non solo dalla sorte.
Sostenitore generoso del valore dei reparti borbonici, Ferrara sottovaluta quanto meno le difficoltà “tecniche” con le quali si dovettero misurare i napoletani davanti ai volontari di Garibaldi. Furono quelle riscontrate da altre truppe regolari – gli austriaci più volte e nel 1870 perfino i prussiani – nell’affrontare avversari che non avanzavano al passo a ranghi compatti, ma assaltavano, alla garibaldina, correndo con la baionetta inastata, evitando di subire diverse scariche di fucileria, vista la lentezza nel ricaricare i lunghi fucili dell’epoca. Di quella tecnica i francesi faranno un’autentica concezione bellica, affidando all’elan, allo slancio, la loro condotta esclusiva sul campo, brutalmente stoppata nel 1914 dal filo spinato e dalle mitragliatrici, di cui Francesco II evidentemente non disponeva.
Attratto dagli aspetti politici della vicenda risorgimentale più che da quelli militari, irritato dalla corruzione che intravede tra gli alti ufficiali borbonici – gran parte dei quali ultrasettantenne, già sufficiente motivo di inadeguatezza – Ferrara cita squallidi e meschini retroscena della conquista del Sud, rivelati dal patriota e diplomatico italiano Pietro Chevalier, amico di Cavour.
Tuttavia, seppur ecciti gli animi, anche a posteriori, mettere tutti i buoni da una parte e i cattivi dall’altra, non porta lontano ai fini di una lettura condivisa della storia.
Romantica e rivendicazionista, la corrente neoborbonica ha assorbito oggi il meridionalismo. Va bene dare voce alle ragioni dei vinti. Va benissimo riconoscere agli sconfitti l’onore delle armi. Ma attenti a non creare miti al contrario. Gli antenati della nostra democrazia repubblicana sono i Mille o i disciplinati e ben vestiti facite ‘a faccia feroce?

Autore: EffeElle


venerdì 5 febbraio 2016

L'Unità, gli storici e le due verità / / / Recensione a "Il 'primato' del Regno delle Due Sicilie" ed a "Viva 'o Rre", apparsa su nuovo Quotidiano di Puglia di Lunedì 1 febbraio 2016 a firma di Nicola de Paulis

L'Unità, gli storici e le due verità

Nuovi saggi si aggiungono alla discussione sul Risorgimento.

I testi di Mottola e Ferrara pubblicati da Capone Editore


di Nicola de Paulis

"Non si è placato, pur se continua con meno clamore, il dibattito storico culturale scaturito dalle celebrazioni del 150mo anniversario dell'Unità d'Italia, evento che ha visto la pubblicazione di numerose opere sulla "questione meridionale" e su la "conquista e l'esproprio dei beni del Sud da parte delle forze nordiste", come è stato definito – in battagliere pubblicazioni come Terroni di Pino Aprile o Il sangue del Sud di Giordano Bruno Guerri.

Continua a leggere cliccando sulla foto




Clicca sulla foto per continuare a leggere


I libri: Viva o 'Rre

venerdì 22 gennaio 2016

Angelo Panarese, "Spagna e Mezzogiorno (Secoli XVI e XVII). La rivolta di Masaniello del 1647 - 1648"


Angelo Panarese, Spagna e Mezzogiorno (Secoli XVI e XVII). La rivolta di Masaniello del 1647 - 1648, pagine 192, Euro 13,00




I due secoli della dominazione spagnola in Italia sono stati, anche per la più avvertita coscienza intellettuale, i secoli della “decadenza” del Paese e del suo distacco economico, sociale, civile, culturale dall’Europa più avanzata.
L’Autore, all’interno della crisi del sistema imperiale spagnolo e, in particolare, del Regno di Napoli, analizza la rivolta antispagnola del 1647-48, in cui Masaniello è una delle figure più rappresentative. Il fiscalismo, la riorganizzazione dello Stato vicereale, la costruzione di un nuovo compromesso istituzionale tra la Corona e i nuovi “ceti” emergenti (“arrendatori”, ricchi mercanti, togati, ceto civile, notabilato e patriziato), finalizzato a realizzare un nuovo equilibrio fra dominio e consenso, il ruolo della Chiesa e degli Ordini religiosi nell’azione di mediazione tra Spagna e ribelli, rappresentano gli aspetti caratterizzanti di quell’epoca.
Attraverso l’analisi delle varie “fasi” della rivolta e del difficile rapporto con la Spagna (“Viva il Re di Spagna e mora il malgoverno”) e con la Francia (la “Real Republica Napoletana”) e grazie ad una lettura approfondita delle fonti storiche del tempo (Capecelatro, Donzelli, De Santis, Giraffi, Fuidoro, Campanile, Capogrossi), l’Autore cerca di ricostruire la complessità di quella fase storica, che dette il via, pur tra mille difficoltà e contraddizioni, alla nascita dello Stato moderno nel Mezzogiorno.

ANGELOPANARESE, laureato in Lettere e Scienze Politiche, Dottore di ricerca e collaboratore dell’Istituto di filosofia politica dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, è docente di Scuola media superiore. Sindaco della città di Alberobello dal 1994 al 2001, è autore dei seguenti volumi: La devianza minorile: il caso Puglia 1976-86. Economia, Sociologia, Diritto (Bari 1988); Felicità e cittadinanza nella teoria politica di Aristotele (Manduria 1993); Dal riscatto feudale al riconoscimento di Alberobello come patrimonio dell’umanità (Alberobello 2000); Filosofia e Stato (Lecce 2005); I tre Poteri (Bari 2008); Donne, Giacobini e sanfedisti nella rivoluzione napoletana (Bari 2011); Storia del Regno di Napoli. Un confronto con Benedetto Croce (Lecce 2012); Il Mezzogiorno nel Settecento tra riforme e rivoluzione (Bari 2013); Ferite aperte (Lecce 2014) e La “redenzione” dell’Italia. Il grande sogno di Machiavelli (Bari 2014).