Capone Editore
La CAPONE EDITORE, fondata nel 1980, pubblica libri legati alla storia del Mezzogiorno e all’area mediterranea, riservando molto spazio ai volumi di storia antica, archeologia, cartografia e ai rapporti tra l’Italia e le civiltà mediorientali. Notevole in questi ultimi anni l’attenzione riservata alle guide turistiche in lingua italiana e straniera su molte città e significativi monumenti storico-artistici della Puglia e dell’Italia centro-meridionale.
sabato 5 luglio 2025
È disponibile "Il dialetto salentino nei suoi modi di dire. Morale • Saggezza • Tradizioni • Costumi Lavori • Destino • Modi di essere • Superstizioni •Il matrimonio • Le stagioni" di Elio Ria
È disponibile in libreria "L'ultima tarantata. Nuovi 'Racconti dal Salento'... e non solo. Con proverbi, modi di dire, luoghi, locuzioni, nomi e soprannomi in dialetto salentino" di Carlo Petrachi
sabato 31 agosto 2024
RECENSIONE Tratturi e transumanza una storia "geo-umana". Le antiche mappe nel libro di Giuseppe Carlone. Recensione a firma di Enrica Simonetti apparsa sulla "Gazzetta del Mezzogiorno" di martedì 27 agosto 2024.
lunedì 8 luglio 2024
È disponibile la seconda edizione di "Bande di Puglia. Il teatro sotto le stelle" di Giuseppe Pascali
Uomini in divisa militaresca ma portatori di quella pace e serenità che solo la musica può infondere. La Puglia è una terra meravigliosa per la tradizione bandistica, che fiorisce tra il finire del Settecento e l’inizio del Novecento come una forma di musica popolare antielitaria, della quale è proprio la banda ad esserne il maggiore veicolo di diffusione. Complessi musicali composti non da professionisti ma da artigiani, contadini, sarti, calzolai, in grado di portare sulle piazze le pagine più belle del sinfonismo e del melodramma italiano ed europeo.
L’attrazione della Rivoluzione e il bisogno di ascoltare musica da parte del popolo pugliese permisero che le bande diventassero un’indispensabile componente della vita civile, consegnando alla storia pagine stupende fatte di musica e di vita vissuta.
Giuseppe Pascali, Bande di Puglia. Il teatro sotto le stelle – seconda edizione –, Capone Editore, Lecce 2024.
Formato 15x21, 208 pagine, Euro 15,00 - ISBN: 978-88-8349-297-6
È disponibile "Passione Salento. Storie Luoghi Figure" di Antonio Errico
Forse una terra esiste soltanto se viene raccontata.
Il tempo di una terra, i suoi paesaggi, la sua gente, le storie, i misteri, i contrastanti sentimenti, le realtà, le finzioni, le parole, i silenzi, i simboli, le metafore, la memoria, i sortilegi, esistono, hanno senso, solo in quanto e fin quando muovono un racconto.
Perché al principio e alla fine non c’è altro che un racconto.
Quando tutti i giorni passano, e passano le creature, e i luoghi mutano la forma e la sostanza, rimane il racconto di com’erano le creature, di com’erano i luoghi. Questo. Nient’altro.
Antonio Errico, Passione Salento. Storie Luoghi Figure, Capone Editore, Lecce 2024.
Formato 15x21, 120 pagine, Euro 12,00 - ISBN: 978-88-8349-301-0
lunedì 10 giugno 2024
Capone Editore a NapoliCittàLibro dal 13 al 16 giugno
Capone Editore a NapoliCittàLibroAl Centro Congressi Stazione Marittima dal 13 al 16 prossimo
La ricca produzione editoriale di ristampe e novità della Capone Editore di Lecce sarà presente in un proprio stand a NapoliCittàLibro, la più grande fiera del libro del Mezzogiorno, che si svolgerà a Napoli dal 14 al 16 giugno nei padiglioni della monumentale stazione marittima della città partenopea.Le seicentesche splendide immagini dell’Atlante Michele. La Transumanza di milioni di pecore nel Tavoliere di Puglia, dei fratelli Antonio e Nunzio agrimensori della regia Dogana di Foggia, quelle di poco precedenti dei tratturi del Capecelatro e quelle del secolo successivo di Agatangelo della Croce, immagini che ci aiutano a comprendere le grandi trasformazioni ottocentesche del Tavoliere e lo sviluppo urbanistico del territorio, è la novità più notevole del catalogo Capone curata da Giuseppe Carlone del Politecnico di Bari.
A NapoliCittàLibro l’editore leccese non poteva non dare spazio alle numerose pubblicazioni turistiche in più lingue che spaziano da Roma e il Vaticano, alla Reggia di Caserta, a Campania, Napoli, Calabria e a Matera, la città dei sassi. Con Puglia dal Gargano al Salento, in cinque lingue, Capone non poteva non dare spazio alla sua terra e ai monumenti di interesse internazionale in essa presenti: Castel del Monte, simbolo della Regione Puglia; Alberobello, la città dei trulli; Lecce, la città barocca per eccellenza.
Ma anche Taranto, Otranto e i tantissimi siti archeologici trovano spazio nel catalogo turistico di Capone che in questo settore dell’editoria ha, ormai, una posizione di tutto rispetto. E a NapoliCittàLibro si mostrerà in tutta evidenza.
Capone Editore – email: info@caponeditore.it – tel. 0832611877.
venerdì 24 maggio 2024
È disponibile "Atlante Michele" di Giuseppe Carlone
È disponibile in libreria Atlante Michele. La Transumanza di milioni di pecore nel Tavoliere di Puglia di Giuseppe Carlone
IL LIBRO: Il volume ripropone le splendide pagine di storia del territorio offerte dall’Atlante delle Locazioni degli agrimensori di scuola doganale Antonio e Nunzio Michele di Rovere (1686-’97) e i quadri storici delle stagioni della Transumanza offerti dalla Reintegra dei Tratturi promossa dal Capecelatro (1651-’52) e dall’Atlante di Agatangelo della Croce di Vastogirardi (1735-’60).
Se nell’Atlante dei Michele il Tavoliere di Puglia appare come la terra felice, un chiaro omaggio al Viceregno spagnolo che aveva represso nel sangue la Rivolta di Masaniello (1647) e sconfitto il banditismo nelle campagne, l’Atlante di Agatangelo della Croce segna un modo nuovo e professionalmente maturo di guardare e descrivere un bene della corona, ora nelle mani di Ferdinando IV di Borbone.
Nel 2019 l’UNESCO ha inserito la tradizione storica della Transumanza nella ‘Lista rappresentativa degli elementi dichiarati Patrimonio culturale immateriale’, con in prima fila l’Italia e insieme l’Austria e la Grecia.
Oggi riproporre lo studio della Transumanza nel Mezzogiorno italiano, con i suoi vastissimi confini dominati dal vincolo doganale della pastorizia (1447-1806), può aiutarci anche a comprendere le ragioni delle grandi trasformazioni ottocentesche di quel territorio e lo sviluppo urbanistico delle sue città.
![]() |
Clicca sull'immagine per ingrandire |
L’AUTORE: Giuseppe Carlone, docente di Storia del Territorio nella Scuola di Specializzazione, Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design-Politecnico di Bari.
Per il MIBACT ha diretto i progetti: 1. Catalogazione e Valorizzazione delle piazze storiche nell’Italia Meridionale e Insulare (1987-’88), area Puglia e Basilicata; 2. Forma Apuliae. Nuovo Atlante informatizzato del Paesaggio storico di Puglia (2000-’11); 3. Sistema degli Archivi del Patrimonio cartografico e fotografico storico della Regione Puglia nell’ambito del PO FESR Puglia 2007-’13 (2015).
Ha svolto attività di consulenza scientifica per la redazione del PPTR Regione Puglia (2008-’09) e per il PTR Regione Basilicata (2020-’21).
Referenze bibliografiche e caratteristiche tecniche: Giuseppe Carlone, Atltante Michele. La Transumanza di milioni di pecore nel Tavoliere di Puglia, Capone Editore, Lecce 2024 (ISBN: 978-88-8349-298-3). Formato 29,7x21cm, pagine 72, interamente a colori, euro 40,00.